La Banca per i Tessuti dei Mammiferi marini del Mediterraneo raccoglie tessuti provenienti principalmente da cetacei spiaggiati lungo le coste italiane del Mediterraneo, grazie alla sinergia con l'Università di Padova, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e con diverse associazioni italiane senza fini di lucro dedicate allo studio dei mammiferi marini.
A tutti i visitatori: La Banca non ha fini di lucro e riceve il suo sostegno da Enti pubblici esterni. Chiediamo a tutti i visitatori di registrarsi con una procedura semplice e rapida per valutare il consenso della nostra iniziativa e attrarre l’interesse di partner esterni.
E' possibile richiedere tessuti alla Banca per i Tessuti dei Mammiferi Marini del Mediterraneo inviando una richiesta scritta firmata dal responsabile scientifico dell’indagine che includa il titolo della ricerca in svolgimento, una sua breve descrizione, i propositi e le metodiche utilizzate.
La Banca per i Tessuti dei Mammiferi Marini del Mediterraneo
si pone l’obiettivo di raccogliere dati su diversi aspetti
ancora irrisolti della biologia, genetica, anatomia, fisiologia,
patologia ed etologia dei cetacei.
La Banca promuove la conservazione
e la protezione dei mammiferi marini che vivono nel Mediterraneo,
aumentando le conoscenze sulla loro biologia ed ambiente.